Quantcast
Channel: Little Kitchen World » cookies
Viewing all articles
Browse latest Browse all 19

(Italiano) Fiori lecca-lecca al cioccolato

$
0
0

By Carlotta

Non una ricetta qualunque, qualcosa di speciale. Un cioccolato di grande qualità e una ricetta presa da un libro veramente cioccolattoso.

Les sept péchés du chocolat, di Laurent Schott. Un librone lussuoso, godurioso, “marroncioso” solo ricette al cioccolato…Ho scelto la ricetta delle Madeleines au chocolat, poi invece io e la mia bimba ci siamo divertite a fare dei fiori…creatività tra madre e figlia…

E allora…?…allora Venchi!!

Venchi, un viaggio attraverso tutti i sensi. Un marchio che vanta un blend di gusti molto diversificato. Venchi come Archimede, inventori di un gusto nuovo e di un “thinking” all’avanguardia!

Cioccolato salato, il cioccolatino “immangiabile” (famoso cioccolattino di burro di cacao da utilizzare in cucina, i Primifrutti ( una sorta di confettura monodose), la linea benessere quella Chocolight…per chi sta a dieta!

Venchi…mi piace. Mi piace anche perché aderisce al progetto dello Slow Food Buono, Pulito, Giusto.

Buono: nell’ottica del rispetto degli ingredienti e delle materie prime come il  non utilizzo di grassi idrogenati, di allergeni, di estratti chimici.

Pulito: come maggior rispetto dell’ambiente da parte del loro sistema produttivo.

Giusto: significa ricerca  della qualità massima promuovendo la politica del “fair trade”. Venchi promuove  e s’impegna a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle zone da cui provengono le materie prime.

Insomma un’azienda che impegna energie verso una strada che garantisce prodotti di qualità dal punto di vista ambientale, etico e qualitativo.

Io ho scelto Venchi Cuor di cacao al 75% fondente per i miei fiorellini sulla stecca.

Ingredienti:

  • 30 g di cioccolato fondente, per me Cuor di Cacao 75% Venchi
  • 250 g di burro
  • 3 uova
  • 160 g di zucchero
  • 40 g di miele
  • 7 cl di latte
  • 220 g di farina
  • 11 g di lievito
  • 25 g di cacao in polvere

Preparazione: fate sciogliere a bagno maria il burro e il cioccolato. Sbattete le uova con lo zucchero, il miele e il latte. Aggiungerci la farina con il cacao in polvere e il lievito. Amalgamare bene, e incorporare il burro e il cioccolato. Imburrate la teglia a forma di fiorellini, versateci una piccola quantità d’impasto e posizionate il bastoncino di legno nel mezzo.

Infornate a 180˚ per 10 minuti circa. Lasciate ben raffreddare e molto delicatamente staccate i fiori.

Noi li abbiamo decorati con dei semplici fiorellini di zucchero!

Les sept péchés du chocolat, di Laurent Schott. Un librone lussuoso, godurioso, “marroncioso” solo ricette al cioccolato…Ho scelto la ricetta delle Madeleines au chocolat, poi invece io e la mia bimba ci siamo divertite a fare dei fiori…creatività tra madre e figlia…

E allora…?…allora Venchi!!

Venchi, un viaggio attraverso tutti i sensi. Un marchio che vanta un blend di gusti molto diversificato. Venchi come Archimede, inventori di un gusto nuovo e di un “thinking” all’avanguardia!

Cioccolato salato, il cioccolatino “immangiabile” (famoso cioccolattino di burro di cacao da utilizzare in cucina, i Primifrutti ( una sorta di confettura monodose), la linea benessere quella Chocolight…per chi sta a dieta!

Venchi…mi piace. Mi piace anche perché aderisce al progetto dello Slow Food Buono, Pulito, Giusto.

Buono: nell’ottica del rispetto degli ingredienti e delle materie prime come il  non utilizzo di grassi idrogenati, di allergeni, di estratti chimici.

Pulito: come maggior rispetto dell’ambiente da parte del loro sistema produttivo.

Giusto: significa ricerca  della qualità massima promuovendo la politica del “fair trade”. Venchi promuove  e s’impegna a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle zone da cui provengono le materie prime.

Insomma un’azienda che impegna energie verso una strada che garantisce prodotti di qualità dal punto di vista ambientale, etico e qualitativo.

Io ho scelto Venchi Cuor di cacao al 75% fondente per i miei fiorellini sulla stecca.

Ingredienti:

  • 30 g di cioccolato fondente, per me Cuor di Cacao 75% Venchi
  • 250 g di burro
  • 3 uova
  • 160 g di zucchero
  • 40 g di miele
  • 7 cl di latte
  • 220 g di farina
  • 11 g di lievito
  • 25 g di cacao in polvere

Preparazione: fate sciogliere a bagno maria il burro e il cioccolato. Sbattete le uova con lo zucchero, il miele e il latte. Aggiungerci la farina con il cacao in polvere e il lievito. Amalgamare bene, e incorporare il burro e il cioccolato. Imburrate la teglia a forma di fiorellini, versateci una piccola quantità d’impasto e posizionate il bastoncino di legno nel mezzo.

Infornate a 180˚ per 10 minuti circa. Lasciate ben raffreddare e molto delicatamente staccate i fiori.

Noi li abbiamo decorati con dei semplici fiorellini di zucchero!

Les sept péchés du chocolat, di Laurent Schott. Un librone lussuoso, godurioso, “marroncioso” solo ricette al cioccolato…Ho scelto la ricetta delle Madeleines au chocolat, poi invece io e la mia bimba ci siamo divertite a fare dei fiori…creatività tra madre e figlia…

E allora…?…allora Venchi!!

Venchi, un viaggio attraverso tutti i sensi. Un marchio che vanta un blend di gusti molto diversificato. Venchi come Archimede, inventori di un gusto nuovo e di un “thinking” all’avanguardia!

Cioccolato salato, il cioccolatino “immangiabile” (famoso cioccolattino di burro di cacao da utilizzare in cucina, i Primifrutti ( una sorta di confettura monodose), la linea benessere quella Chocolight…per chi sta a dieta!

Venchi…mi piace. Mi piace anche perché aderisce al progetto dello Slow Food Buono, Pulito, Giusto.

Buono: nell’ottica del rispetto degli ingredienti e delle materie prime come il  non utilizzo di grassi idrogenati, di allergeni, di estratti chimici.

Pulito: come maggior rispetto dell’ambiente da parte del loro sistema produttivo.

Giusto: significa ricerca  della qualità massima promuovendo la politica del “fair trade”. Venchi promuove  e s’impegna a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle zone da cui provengono le materie prime.

Insomma un’azienda che impegna energie verso una strada che garantisce prodotti di qualità dal punto di vista ambientale, etico e qualitativo.

Io ho scelto Venchi Cuor di cacao al 75% fondente per i miei fiorellini sulla stecca.

Ingredienti:

  • 30 g di cioccolato fondente, per me Cuor di Cacao 75% Venchi
  • 250 g di burro
  • 3 uova
  • 160 g di zucchero
  • 40 g di miele
  • 7 cl di latte
  • 220 g di farina
  • 11 g di lievito
  • 25 g di cacao in polvere

Preparazione: fate sciogliere a bagno maria il burro e il cioccolato. Sbattete le uova con lo zucchero, il miele e il latte. Aggiungerci la farina con il cacao in polvere e il lievito. Amalgamare bene, e incorporare il burro e il cioccolato. Imburrate la teglia a forma di fiorellini, versateci una piccola quantità d’impasto e posizionate il bastoncino di legno nel mezzo.

Infornate a 180˚ per 10 minuti circa. Lasciate ben raffreddare e molto delicatamente staccate i fiori.

Noi li abbiamo decorati con dei semplici fiorellini di zucchero!

Les sept péchés du chocolat, di Laurent Schott. Un librone lussuoso, godurioso, “marroncioso” solo ricette al cioccolato…Ho scelto la ricetta delle Madeleines au chocolat, poi invece io e la mia bimba ci siamo divertite a fare dei fiori…creatività tra madre e figlia…

E allora…?…allora Venchi!!

Venchi, un viaggio attraverso tutti i sensi. Un marchio che vanta un blend di gusti molto diversificato. Venchi come Archimede, inventori di un gusto nuovo e di un “thinking” all’avanguardia!

Cioccolato salato, il cioccolatino “immangiabile” (famoso cioccolattino di burro di cacao da utilizzare in cucina, i Primifrutti ( una sorta di confettura monodose), la linea benessere quella Chocolight…per chi sta a dieta!

Venchi…mi piace. Mi piace anche perché aderisce al progetto dello Slow Food Buono, Pulito, Giusto.

Buono: nell’ottica del rispetto degli ingredienti e delle materie prime come il  non utilizzo di grassi idrogenati, di allergeni, di estratti chimici.

Pulito: come maggior rispetto dell’ambiente da parte del loro sistema produttivo.

Giusto: significa ricerca  della qualità massima promuovendo la politica del “fair trade”. Venchi promuove  e s’impegna a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle zone da cui provengono le materie prime.

Insomma un’azienda che impegna energie verso una strada che garantisce prodotti di qualità dal punto di vista ambientale, etico e qualitativo.

Io ho scelto Venchi Cuor di cacao al 75% fondente per i miei fiorellini sulla stecca.

Ingredienti:

  • 30 g di cioccolato fondente, per me Cuor di Cacao 75% Venchi
  • 250 g di burro
  • 3 uova
  • 160 g di zucchero
  • 40 g di miele
  • 7 cl di latte
  • 220 g di farina
  • 11 g di lievito
  • 25 g di cacao in polvere

Preparazione: fate sciogliere a bagno maria il burro e il cioccolato. Sbattete le uova con lo zucchero, il miele e il latte. Aggiungerci la farina con il cacao in polvere e il lievito. Amalgamare bene, e incorporare il burro e il cioccolato. Imburrate la teglia a forma di fiorellini, versateci una piccola quantità d’impasto e posizionate il bastoncino di legno nel mezzo.

Infornate a 180˚ per 10 minuti circa. Lasciate ben raffreddare e molto delicatamente staccate i fiori.

Noi li abbiamo decorati con dei semplici fiorellini di zucchero!

Les sept péchés du chocolat, di Laurent Schott. Un librone lussuoso, godurioso, “marroncioso” solo ricette al cioccolato…Ho scelto la ricetta delle Madeleines au chocolat, poi invece io e la mia bimba ci siamo divertite a fare dei fiori…creatività tra madre e figlia…

E allora…?…allora Venchi!!

Venchi, un viaggio attraverso tutti i sensi. Un marchio che vanta un blend di gusti molto diversificato. Venchi come Archimede, inventori di un gusto nuovo e di un “thinking” all’avanguardia!

Cioccolato salato, il cioccolatino “immangiabile” (famoso cioccolattino di burro di cacao da utilizzare in cucina, i Primifrutti ( una sorta di confettura monodose), la linea benessere quella Chocolight…per chi sta a dieta!

Venchi…mi piace. Mi piace anche perché aderisce al progetto dello Slow Food Buono, Pulito, Giusto.

Buono: nell’ottica del rispetto degli ingredienti e delle materie prime come il  non utilizzo di grassi idrogenati, di allergeni, di estratti chimici.

Pulito: come maggior rispetto dell’ambiente da parte del loro sistema produttivo.

Giusto: significa ricerca  della qualità massima promuovendo la politica del “fair trade”. Venchi promuove  e s’impegna a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle zone da cui provengono le materie prime.

Insomma un’azienda che impegna energie verso una strada che garantisce prodotti di qualità dal punto di vista ambientale, etico e qualitativo.

Io ho scelto Venchi Cuor di cacao al 75% fondente per i miei fiorellini sulla stecca.

Ingredienti:

  • 30 g di cioccolato fondente, per me Cuor di Cacao 75% Venchi
  • 250 g di burro
  • 3 uova
  • 160 g di zucchero
  • 40 g di miele
  • 7 cl di latte
  • 220 g di farina
  • 11 g di lievito
  • 25 g di cacao in polvere

Preparazione: fate sciogliere a bagno maria il burro e il cioccolato. Sbattete le uova con lo zucchero, il miele e il latte. Aggiungerci la farina con il cacao in polvere e il lievito. Amalgamare bene, e incorporare il burro e il cioccolato. Imburrate la teglia a forma di fiorellini, versateci una piccola quantità d’impasto e posizionate il bastoncino di legno nel mezzo.

Infornate a 180˚ per 10 minuti circa. Lasciate ben raffreddare e molto delicatamente staccate i fiori.

Noi li abbiamo decorati con dei semplici fiorellini di zucchero!

Les sept péchés du chocolat, di Laurent Schott. Un librone lussuoso, godurioso, “marroncioso” solo ricette al cioccolato…Ho scelto la ricetta delle Madeleines au chocolat, poi invece io e la mia bimba ci siamo divertite a fare dei fiori…creatività tra madre e figlia…

E allora…?…allora Venchi!!

Venchi, un viaggio attraverso tutti i sensi. Un marchio che vanta un blend di gusti molto diversificato. Venchi come Archimede, inventori di un gusto nuovo e di un “thinking” all’avanguardia!

Cioccolato salato, il cioccolatino “immangiabile” (famoso cioccolattino di burro di cacao da utilizzare in cucina, i Primifrutti ( una sorta di confettura monodose), la linea benessere quella Chocolight…per chi sta a dieta!

Venchi…mi piace. Mi piace anche perché aderisce al progetto dello Slow Food Buono, Pulito, Giusto.

Buono: nell’ottica del rispetto degli ingredienti e delle materie prime come il  non utilizzo di grassi idrogenati, di allergeni, di estratti chimici.

Pulito: come maggior rispetto dell’ambiente da parte del loro sistema produttivo.

Giusto: significa ricerca  della qualità massima promuovendo la politica del “fair trade”. Venchi promuove  e s’impegna a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle zone da cui provengono le materie prime.

Insomma un’azienda che impegna energie verso una strada che garantisce prodotti di qualità dal punto di vista ambientale, etico e qualitativo.

Io ho scelto Venchi Cuor di cacao al 75% fondente per i miei fiorellini sulla stecca.

Ingredienti:

  • 30 g di cioccolato fondente, per me Cuor di Cacao 75% Venchi
  • 250 g di burro
  • 3 uova
  • 160 g di zucchero
  • 40 g di miele
  • 7 cl di latte
  • 220 g di farina
  • 11 g di lievito
  • 25 g di cacao in polvere

Preparazione: fate sciogliere a bagno maria il burro e il cioccolato. Sbattete le uova con lo zucchero, il miele e il latte. Aggiungerci la farina con il cacao in polvere e il lievito. Amalgamare bene, e incorporare il burro e il cioccolato. Imburrate la teglia a forma di fiorellini, versateci una piccola quantità d’impasto e posizionate il bastoncino di legno nel mezzo.

Infornate a 180˚ per 10 minuti circa. Lasciate ben raffreddare e molto delicatamente staccate i fiori.

Noi li abbiamo decorati con dei semplici fiorellini di zucchero!

Les sept péchés du chocolat, di Laurent Schott. Un librone lussuoso, godurioso, “marroncioso” solo ricette al cioccolato…Ho scelto la ricetta delle Madeleines au chocolat, poi invece io e la mia bimba ci siamo divertite a fare dei fiori…creatività tra madre e figlia…

E allora…?…allora Venchi!!

Venchi, un viaggio attraverso tutti i sensi. Un marchio che vanta un blend di gusti molto diversificato. Venchi come Archimede, inventori di un gusto nuovo e di un “thinking” all’avanguardia!

Cioccolato salato, il cioccolatino “immangiabile” (famoso cioccolattino di burro di cacao da utilizzare in cucina, i Primifrutti ( una sorta di confettura monodose), la linea benessere quella Chocolight…per chi sta a dieta!

Venchi…mi piace. Mi piace anche perché aderisce al progetto dello Slow Food Buono, Pulito, Giusto.

Buono: nell’ottica del rispetto degli ingredienti e delle materie prime come il  non utilizzo di grassi idrogenati, di allergeni, di estratti chimici.

Pulito: come maggior rispetto dell’ambiente da parte del loro sistema produttivo.

Giusto: significa ricerca  della qualità massima promuovendo la politica del “fair trade”. Venchi promuove  e s’impegna a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle zone da cui provengono le materie prime.

Insomma un’azienda che impegna energie verso una strada che garantisce prodotti di qualità dal punto di vista ambientale, etico e qualitativo.

Io ho scelto Venchi Cuor di cacao al 75% fondente per i miei fiorellini sulla stecca.

Ingredienti:

  • 30 g di cioccolato fondente, per me Cuor di Cacao 75% Venchi
  • 250 g di burro
  • 3 uova
  • 160 g di zucchero
  • 40 g di miele
  • 7 cl di latte
  • 220 g di farina
  • 11 g di lievito
  • 25 g di cacao in polvere

Preparazione: fate sciogliere a bagno maria il burro e il cioccolato. Sbattete le uova con lo zucchero, il miele e il latte. Aggiungerci la farina con il cacao in polvere e il lievito. Amalgamare bene, e incorporare il burro e il cioccolato. Imburrate la teglia a forma di fiorellini, versateci una piccola quantità d’impasto e posizionate il bastoncino di legno nel mezzo.

Infornate a 180˚ per 10 minuti circa. Lasciate ben raffreddare e molto delicatamente staccate i fiori.

Noi li abbiamo decorati con dei semplici fiorellini di zucchero!

Les sept péchés du chocolat, di Laurent Schott. Un librone lussuoso, godurioso, “marroncioso” solo ricette al cioccolato…Ho scelto la ricetta delle Madeleines au chocolat, poi invece io e la mia bimba ci siamo divertite a fare dei fiori…creatività tra madre e figlia…

E allora…?…allora Venchi!!

Venchi, un viaggio attraverso tutti i sensi. Un marchio che vanta un blend di gusti molto diversificato. Venchi come Archimede, inventori di un gusto nuovo e di un “thinking” all’avanguardia!

Cioccolato salato, il cioccolatino “immangiabile” (famoso cioccolattino di burro di cacao da utilizzare in cucina, i Primifrutti ( una sorta di confettura monodose), la linea benessere quella Chocolight…per chi sta a dieta!

Venchi…mi piace. Mi piace anche perché aderisce al progetto dello Slow Food Buono, Pulito, Giusto.

Buono: nell’ottica del rispetto degli ingredienti e delle materie prime come il  non utilizzo di grassi idrogenati, di allergeni, di estratti chimici.

Pulito: come maggior rispetto dell’ambiente da parte del loro sistema produttivo.

Giusto: significa ricerca  della qualità massima promuovendo la politica del “fair trade”. Venchi promuove  e s’impegna a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle zone da cui provengono le materie prime.

Insomma un’azienda che impegna energie verso una strada che garantisce prodotti di qualità dal punto di vista ambientale, etico e qualitativo.

Io ho scelto Venchi Cuor di cacao al 75% fondente per i miei fiorellini sulla stecca.

Ingredienti:

  • 30 g di cioccolato fondente, per me Cuor di Cacao 75% Venchi
  • 250 g di burro
  • 3 uova
  • 160 g di zucchero
  • 40 g di miele
  • 7 cl di latte
  • 220 g di farina
  • 11 g di lievito
  • 25 g di cacao in polvere

Preparazione: fate sciogliere a bagno maria il burro e il cioccolato. Sbattete le uova con lo zucchero, il miele e il latte. Aggiungerci la farina con il cacao in polvere e il lievito. Amalgamare bene, e incorporare il burro e il cioccolato. Imburrate la teglia a forma di fiorellini, versateci una piccola quantità d’impasto e posizionate il bastoncino di legno nel mezzo.

Infornate a 180˚ per 10 minuti circa. Lasciate ben raffreddare e molto delicatamente staccate i fiori.

Noi li abbiamo decorati con dei semplici fiorellini di zucchero!

Les sept péchés du chocolat, di Laurent Schott. Un librone lussuoso, godurioso, “marroncioso” solo ricette al cioccolato…Ho scelto la ricetta delle Madeleines au chocolat, poi invece io e la mia bimba ci siamo divertite a fare dei fiori…creatività tra madre e figlia…

E allora…?…allora Venchi!!

Venchi, un viaggio attraverso tutti i sensi. Un marchio che vanta un blend di gusti molto diversificato. Venchi come Archimede, inventori di un gusto nuovo e di un “thinking” all’avanguardia!

Cioccolato salato, il cioccolatino “immangiabile” (famoso cioccolattino di burro di cacao da utilizzare in cucina, i Primifrutti ( una sorta di confettura monodose), la linea benessere quella Chocolight…per chi sta a dieta!

Venchi…mi piace. Mi piace anche perché aderisce al progetto dello Slow Food Buono, Pulito, Giusto.

Buono: nell’ottica del rispetto degli ingredienti e delle materie prime come il  non utilizzo di grassi idrogenati, di allergeni, di estratti chimici.

Pulito: come maggior rispetto dell’ambiente da parte del loro sistema produttivo.

Giusto: significa ricerca  della qualità massima promuovendo la politica del “fair trade”. Venchi promuove  e s’impegna a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle zone da cui provengono le materie prime.

Insomma un’azienda che impegna energie verso una strada che garantisce prodotti di qualità dal punto di vista ambientale, etico e qualitativo.

Io ho scelto Venchi Cuor di cacao al 75% fondente per i miei fiorellini sulla stecca.

Ingredienti:

  • 30 g di cioccolato fondente, per me Cuor di Cacao 75% Venchi
  • 250 g di burro
  • 3 uova
  • 160 g di zucchero
  • 40 g di miele
  • 7 cl di latte
  • 220 g di farina
  • 11 g di lievito
  • 25 g di cacao in polvere

Preparazione: fate sciogliere a bagno maria il burro e il cioccolato. Sbattete le uova con lo zucchero, il miele e il latte. Aggiungerci la farina con il cacao in polvere e il lievito. Amalgamare bene, e incorporare il burro e il cioccolato. Imburrate la teglia a forma di fiorellini, versateci una piccola quantità d’impasto e posizionate il bastoncino di legno nel mezzo.

Infornate a 180˚ per 10 minuti circa. Lasciate ben raffreddare e molto delicatamente staccate i fiori.

Noi li abbiamo decorati con dei semplici fiorellini di zucchero!

Les sept péchés du chocolat, di Laurent Schott. Un librone lussuoso, godurioso, “marroncioso” solo ricette al cioccolato…Ho scelto la ricetta delle Madeleines au chocolat, poi invece io e la mia bimba ci siamo divertite a fare dei fiori…creatività tra madre e figlia…

E allora…?…allora Venchi!!

Venchi, un viaggio attraverso tutti i sensi. Un marchio che vanta un blend di gusti molto diversificato. Venchi come Archimede, inventori di un gusto nuovo e di un “thinking” all’avanguardia!

Cioccolato salato, il cioccolatino “immangiabile” (famoso cioccolattino di burro di cacao da utilizzare in cucina, i Primifrutti ( una sorta di confettura monodose), la linea benessere quella Chocolight…per chi sta a dieta!

Venchi…mi piace. Mi piace anche perché aderisce al progetto dello Slow Food Buono, Pulito, Giusto.

Buono: nell’ottica del rispetto degli ingredienti e delle materie prime come il  non utilizzo di grassi idrogenati, di allergeni, di estratti chimici.

Pulito: come maggior rispetto dell’ambiente da parte del loro sistema produttivo.

Giusto: significa ricerca  della qualità massima promuovendo la politica del “fair trade”. Venchi promuove  e s’impegna a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle zone da cui provengono le materie prime.

Insomma un’azienda che impegna energie verso una strada che garantisce prodotti di qualità dal punto di vista ambientale, etico e qualitativo.

Io ho scelto Venchi Cuor di cacao al 75% fondente per i miei fiorellini sulla stecca.

Ingredienti:

  • 30 g di cioccolato fondente, per me Cuor di Cacao 75% Venchi
  • 250 g di burro
  • 3 uova
  • 160 g di zucchero
  • 40 g di miele
  • 7 cl di latte
  • 220 g di farina
  • 11 g di lievito
  • 25 g di cacao in polvere

Preparazione: fate sciogliere a bagno maria il burro e il cioccolato. Sbattete le uova con lo zucchero, il miele e il latte. Aggiungerci la farina con il cacao in polvere e il lievito. Amalgamare bene, e incorporare il burro e il cioccolato. Imburrate la teglia a forma di fiorellini, versateci una piccola quantità d’impasto e posizionate il bastoncino di legno nel mezzo.

Infornate a 180˚ per 10 minuti circa. Lasciate ben raffreddare e molto delicatamente staccate i fiori.

Noi li abbiamo decorati con dei semplici fiorellini di zucchero!

Les sept péchés du chocolat, di Laurent Schott. Un librone lussuoso, godurioso, “marroncioso” solo ricette al cioccolato…Ho scelto la ricetta delle Madeleines au chocolat, poi invece io e la mia bimba ci siamo divertite a fare dei fiori…creatività tra madre e figlia…

E allora…?…allora Venchi!!

Venchi, un viaggio attraverso tutti i sensi. Un marchio che vanta un blend di gusti molto diversificato. Venchi come Archimede, inventori di un gusto nuovo e di un “thinking” all’avanguardia!

Cioccolato salato, il cioccolatino “immangiabile” (famoso cioccolattino di burro di cacao da utilizzare in cucina, i Primifrutti ( una sorta di confettura monodose), la linea benessere quella Chocolight…per chi sta a dieta!

Venchi…mi piace. Mi piace anche perché aderisce al progetto dello Slow Food Buono, Pulito, Giusto.

Buono: nell’ottica del rispetto degli ingredienti e delle materie prime come il  non utilizzo di grassi idrogenati, di allergeni, di estratti chimici.

Pulito: come maggior rispetto dell’ambiente da parte del loro sistema produttivo.

Giusto: significa ricerca  della qualità massima promuovendo la politica del “fair trade”. Venchi promuove  e s’impegna a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle zone da cui provengono le materie prime.

Insomma un’azienda che impegna energie verso una strada che garantisce prodotti di qualità dal punto di vista ambientale, etico e qualitativo.

Io ho scelto Venchi Cuor di cacao al 75% fondente per i miei fiorellini sulla stecca.

Ingredienti:

  • 30 g di cioccolato fondente, per me Cuor di Cacao 75% Venchi
  • 250 g di burro
  • 3 uova
  • 160 g di zucchero
  • 40 g di miele
  • 7 cl di latte
  • 220 g di farina
  • 11 g di lievito
  • 25 g di cacao in polvere

Preparazione: fate sciogliere a bagno maria il burro e il cioccolato. Sbattete le uova con lo zucchero, il miele e il latte. Aggiungerci la farina con il cacao in polvere e il lievito. Amalgamare bene, e incorporare il burro e il cioccolato. Imburrate la teglia a forma di fiorellini, versateci una piccola quantità d’impasto e posizionate il bastoncino di legno nel mezzo.

Infornate a 180˚ per 10 minuti circa. Lasciate ben raffreddare e molto delicatamente staccate i fiori.

Noi li abbiamo decorati con dei semplici fiorellini di zucchero!

Les sept péchés du chocolat, di Laurent Schott. Un librone lussuoso, godurioso, “marroncioso” solo ricette al cioccolato…Ho scelto la ricetta delle Madeleines au chocolat, poi invece io e la mia bimba ci siamo divertite a fare dei fiori…creatività tra madre e figlia…

E allora…?…allora Venchi!!

Venchi, un viaggio attraverso tutti i sensi. Un marchio che vanta un blend di gusti molto diversificato. Venchi come Archimede, inventori di un gusto nuovo e di un “thinking” all’avanguardia!

Cioccolato salato, il cioccolatino “immangiabile” (famoso cioccolattino di burro di cacao da utilizzare in cucina, i Primifrutti ( una sorta di confettura monodose), la linea benessere quella Chocolight…per chi sta a dieta!

Venchi…mi piace. Mi piace anche perché aderisce al progetto dello Slow Food Buono, Pulito, Giusto.

Buono: nell’ottica del rispetto degli ingredienti e delle materie prime come il  non utilizzo di grassi idrogenati, di allergeni, di estratti chimici.

Pulito: come maggior rispetto dell’ambiente da parte del loro sistema produttivo.

Giusto: significa ricerca  della qualità massima promuovendo la politica del “fair trade”. Venchi promuove  e s’impegna a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle zone da cui provengono le materie prime.

Insomma un’azienda che impegna energie verso una strada che garantisce prodotti di qualità dal punto di vista ambientale, etico e qualitativo.

Io ho scelto Venchi Cuor di cacao al 75% fondente per i miei fiorellini sulla stecca.

Ingredienti:

  • 30 g di cioccolato fondente, per me Cuor di Cacao 75% Venchi
  • 250 g di burro
  • 3 uova
  • 160 g di zucchero
  • 40 g di miele
  • 7 cl di latte
  • 220 g di farina
  • 11 g di lievito
  • 25 g di cacao in polvere

Preparazione: fate sciogliere a bagno maria il burro e il cioccolato. Sbattete le uova con lo zucchero, il miele e il latte. Aggiungete la farina con il cacao in polvere e il lievito. Amalgamate bene, e incorporate il burro e il cioccolato. Imburrate la teglia a forma di fiorellini, versateci una piccola quantità d’impasto e posizionate il bastoncino di legno nel mezzo.

Infornate a 180˚ per 10 minuti circa. Lasciate ben raffreddare e molto delicatamente staccate i fiori.

Noi li abbiamo decorati con dei semplici fiorellini di zucchero!

Les sept péchés du chocolat, di Laurent Schott. Un librone lussuoso, godurioso, “marroncioso” solo ricette al cioccolato…Ho scelto la ricetta delle Madeleines au chocolat, poi invece io e la mia bimba ci siamo divertite a fare dei fiori…creatività tra madre e figlia…

E allora…?…allora Venchi!!

Venchi, un viaggio attraverso tutti i sensi. Un marchio che vanta un blend di gusti molto diversificato. Venchi come Archimede, inventori di un gusto nuovo e di un “thinking” all’avanguardia!

Cioccolato salato, il cioccolatino “immangiabile” (famoso cioccolattino di burro di cacao da utilizzare in cucina, i Primifrutti ( una sorta di confettura monodose), la linea benessere quella Chocolight…per chi sta a dieta!

Venchi…mi piace. Mi piace anche perché aderisce al progetto dello Slow Food Buono, Pulito, Giusto.

Buono: nell’ottica del rispetto degli ingredienti e delle materie prime come il  non utilizzo di grassi idrogenati, di allergeni, di estratti chimici.

Pulito: come maggior rispetto dell’ambiente da parte del loro sistema produttivo.

Giusto: significa ricerca  della qualità massima promuovendo la politica del “fair trade”. Venchi promuove  e s’impegna a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle zone da cui provengono le materie prime.

Insomma un’azienda che impegna energie verso una strada che garantisce prodotti di qualità dal punto di vista ambientale, etico e qualitativo.

Io ho scelto Venchi Cuor di cacao al 75% fondente per i miei fiorellini sulla stecca.

Ingredienti:

  • 30 g di cioccolato fondente, per me Cuor di Cacao 75% Venchi
  • 250 g di burro
  • 3 uova
  • 160 g di zucchero
  • 40 g di miele
  • 7 cl di latte
  • 220 g di farina
  • 11 g di lievito
  • 25 g di cacao in polvere

Preparazione: fate sciogliere a bagno maria il burro e il cioccolato. Sbattete le uova con lo zucchero, il miele e il latte. Aggiungete la farina con il cacao in polvere e il lievito. Amalgamate bene, e incorporate il burro e il cioccolato. Imburrate la teglia a forma di fiorellini, versateci una piccola quantità d’impasto e posizionate il bastoncino di legno nel mezzo.

Infornate a 180˚ per 10 minuti circa. Lasciate ben raffreddare e molto delicatamente staccate i fiori.

Noi li abbiamo decorati con dei semplici fiorellini di zucchero!

Les sept péchés du chocolat, di Laurent Schott. Un librone lussuoso, godurioso, “marroncioso” solo ricette al cioccolato…Ho scelto la ricetta delle Madeleines au chocolat, poi invece io e la mia bimba ci siamo divertite a fare dei fiori…creatività tra madre e figlia…

E allora…?…allora Venchi!!

Venchi, un viaggio attraverso tutti i sensi. Un marchio che vanta un blend di gusti molto diversificato. Venchi come Archimede, inventori di un gusto nuovo e di un “thinking” all’avanguardia!

Cioccolato salato, il cioccolatino “immangiabile” (famoso cioccolattino di burro di cacao da utilizzare in cucina, i Primifrutti ( una sorta di confettura monodose), la linea benessere quella Chocolight…per chi sta a dieta!

Venchi…mi piace. Mi piace anche perché aderisce al progetto dello Slow Food Buono, Pulito, Giusto.

Buono: nell’ottica del rispetto degli ingredienti e delle materie prime come il  non utilizzo di grassi idrogenati, di allergeni, di estratti chimici.

Pulito: come maggior rispetto dell’ambiente da parte del loro sistema produttivo.

Giusto: significa ricerca  della qualità massima promuovendo la politica del “fair trade”. Venchi promuove  e s’impegna a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle zone da cui provengono le materie prime.

Insomma un’azienda che impegna energie verso una strada che garantisce prodotti di qualità dal punto di vista ambientale, etico e qualitativo.

Io ho scelto Venchi Cuor di cacao al 75% fondente per i miei fiorellini sulla stecca.

Ingredienti:

  • 30 g di cioccolato fondente, per me Cuor di Cacao 75% Venchi
  • 250 g di burro
  • 3 uova
  • 160 g di zucchero
  • 40 g di miele
  • 7 cl di latte
  • 220 g di farina
  • 11 g di lievito
  • 25 g di cacao in polvere

Preparazione: fate sciogliere a bagno maria il burro e il cioccolato. Sbattete le uova con lo zucchero, il miele e il latte. Aggiungete la farina con il cacao in polvere e il lievito. Amalgamate bene, e incorporate il burro e il cioccolato. Imburrate la teglia a forma di fiorellini, versateci una piccola quantità d’impasto e posizionate il bastoncino di legno nel mezzo.

Infornate a 180˚ per 10 minuti circa. Lasciate ben raffreddare e molto delicatamente staccate i fiori.

Noi li abbiamo decorati con dei semplici fiorellini di zucchero!

Les sept péchés du chocolat, di Laurent Schott. Un librone lussuoso, godurioso, “marroncioso” solo ricette al cioccolato…Ho scelto la ricetta delle Madeleines au chocolat, poi invece io e la mia bimba ci siamo divertite a fare dei fiori…creatività tra madre e figlia…

E allora…?…allora Venchi!!

Venchi, un viaggio attraverso tutti i sensi. Un marchio che vanta un blend di gusti molto diversificato. Venchi come Archimede, inventori di un gusto nuovo e di un “thinking” all’avanguardia!

Cioccolato salato, il cioccolatino “immangiabile” (famoso cioccolattino di burro di cacao da utilizzare in cucina, i Primifrutti ( una sorta di confettura monodose), la linea benessere quella Chocolight…per chi sta a dieta!

Venchi…mi piace. Mi piace anche perché aderisce al progetto dello Slow Food Buono, Pulito, Giusto.

Buono: nell’ottica del rispetto degli ingredienti e delle materie prime come il  non utilizzo di grassi idrogenati, di allergeni, di estratti chimici.

Pulito: come maggior rispetto dell’ambiente da parte del loro sistema produttivo.

Giusto: significa ricerca  della qualità massima promuovendo la politica del “fair trade”. Venchi promuove  e s’impegna a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle zone da cui provengono le materie prime.

Insomma un’azienda che impegna energie verso una strada che garantisce prodotti di qualità dal punto di vista ambientale, etico e qualitativo.

Io ho scelto Venchi Cuor di cacao al 75% fondente per i miei fiorellini sulla stecca.

Ingredienti:

  • 30 g di cioccolato fondente, per me Cuor di Cacao 75% Venchi
  • 250 g di burro
  • 3 uova
  • 160 g di zucchero
  • 40 g di miele
  • 7 cl di latte
  • 220 g di farina
  • 11 g di lievito
  • 25 g di cacao in polvere

Preparazione: fate sciogliere a bagno maria il burro e il cioccolato. Sbattete le uova con lo zucchero, il miele e il latte. Aggiungete la farina con il cacao in polvere e il lievito. Amalgamate bene, e incorporate il burro e il cioccolato. Imburrate la teglia a forma di fiorellini, versateci una piccola quantità d’impasto e posizionate il bastoncino di legno nel mezzo.

Infornate a 180˚ per 10 minuti circa. Lasciate ben raffreddare e molto delicatamente staccate i fiori.

Noi li abbiamo decorati con dei semplici fiorellini di zucchero!

Les sept péchés du chocolat, di Laurent Schott. Un librone lussuoso, godurioso, “marroncioso” solo ricette al cioccolato…Ho scelto la ricetta delle Madeleines au chocolat, poi invece io e la mia bimba ci siamo divertite a fare dei fiori…creatività tra madre e figlia…

E allora…?…allora Venchi!!

Venchi, un viaggio attraverso tutti i sensi. Un marchio che vanta un blend di gusti molto diversificato. Venchi come Archimede, inventori di un gusto nuovo e di un “thinking” all’avanguardia!

Cioccolato salato, il cioccolatino “immangiabile” (famoso cioccolattino di burro di cacao da utilizzare in cucina, i Primifrutti ( una sorta di confettura monodose), la linea benessere quella Chocolight…per chi sta a dieta!

Venchi…mi piace. Mi piace anche perché aderisce al progetto dello Slow Food Buono, Pulito, Giusto.

Buono: nell’ottica del rispetto degli ingredienti e delle materie prime come il  non utilizzo di grassi idrogenati, di allergeni, di estratti chimici.

Pulito: come maggior rispetto dell’ambiente da parte del loro sistema produttivo.

Giusto: significa ricerca  della qualità massima promuovendo la politica del “fair trade”. Venchi promuove  e s’impegna a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle zone da cui provengono le materie prime.

Insomma un’azienda che impegna energie verso una strada che garantisce prodotti di qualità dal punto di vista ambientale, etico e qualitativo.

Io ho scelto Venchi Cuor di cacao al 75% fondente per i miei fiorellini sulla stecca.

Ingredienti:

  • 30 g di cioccolato fondente, per me Cuor di Cacao 75% Venchi
  • 250 g di burro
  • 3 uova
  • 160 g di zucchero
  • 40 g di miele
  • 7 cl di latte
  • 220 g di farina
  • 11 g di lievito
  • 25 g di cacao in polvere

Preparazione: fate sciogliere a bagno maria il burro e il cioccolato. Sbattete le uova con lo zucchero, il miele e il latte. Aggiungete la farina con il cacao in polvere e il lievito. Amalgamate bene, e incorporate il burro e il cioccolato. Imburrate la teglia a forma di fiorellini, versateci una piccola quantità d’impasto e posizionate il bastoncino di legno nel mezzo.

Infornate a 180˚ per 10 minuti circa. Lasciate ben raffreddare e molto delicatamente staccate i fiori.

Noi li abbiamo decorati con dei semplici fiorellini di zucchero!

Les sept péchés du chocolat, di Laurent Schott. Un librone lussuoso, godurioso, “marroncioso” solo ricette al cioccolato…Ho scelto la ricetta delle Madeleines au chocolat, poi invece io e la mia bimba ci siamo divertite a fare dei fiori…creatività tra madre e figlia…

E allora…?…allora Venchi!!

Venchi, un viaggio attraverso tutti i sensi. Un marchio che vanta un blend di gusti molto diversificato. Venchi come Archimede, inventori di un gusto nuovo e di un “thinking” all’avanguardia!

Cioccolato salato, il cioccolatino “immangiabile” (famoso cioccolattino di burro di cacao da utilizzare in cucina, i Primifrutti ( una sorta di confettura monodose), la linea benessere quella Chocolight…per chi sta a dieta!

Venchi…mi piace. Mi piace anche perché aderisce al progetto dello Slow Food Buono, Pulito, Giusto.

Buono: nell’ottica del rispetto degli ingredienti e delle materie prime come il  non utilizzo di grassi idrogenati, di allergeni, di estratti chimici.

Pulito: come maggior rispetto dell’ambiente da parte del loro sistema produttivo.

Giusto: significa ricerca  della qualità massima promuovendo la politica del “fair trade”. Venchi promuove  e s’impegna a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle zone da cui provengono le materie prime.

Insomma un’azienda che impegna energie verso una strada che garantisce prodotti di qualità dal punto di vista ambientale, etico e qualitativo.

Io ho scelto Venchi Cuor di cacao al 75% fondente per i miei fiorellini sulla stecca.

Ingredienti:

  • 30 g di cioccolato fondente, per me Cuor di Cacao 75% Venchi
  • 250 g di burro
  • 3 uova
  • 160 g di zucchero
  • 40 g di miele
  • 7 cl di latte
  • 220 g di farina
  • 11 g di lievito
  • 25 g di cacao in polvere

Preparazione: fate sciogliere a bagno maria il burro e il cioccolato. Sbattete le uova con lo zucchero, il miele e il latte. Aggiungete la farina con il cacao in polvere e il lievito. Amalgamate bene, e incorporate il burro e il cioccolato. Imburrate la teglia a forma di fiorellini, versateci una piccola quantità d’impasto e posizionate il bastoncino di legno nel mezzo.

Infornate a 180˚ per 10 minuti circa. Lasciate ben raffreddare e molto delicatamente staccate i fiori.

Noi li abbiamo decorati con dei semplici fiorellini di zucchero!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 19

Trending Articles